
DAE: Prendersi cura degli altri è una lezione di vita
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito della legge 116 del 2021, lancia la nuova edizione della campagna #MiStaiACuore, volta a sensibilizzare scuole, studenti e famiglie sul primo soccorso e sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE).
Il defibrillatore portatile (in particolare il DAE, Defibrillatore Automatico Esterno) è uno strumento fondamentale per salvare vite in caso di arresto cardiaco improvviso. La sua presenza nei luoghi pubblici può fare la differenza tra la vita e la morte.
I dati scientifici ci dicono che la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco si ha nel 46% dei casi quando si interviene subito con un defibrillatore. Una percentuale di sopravvivenza che in città cardioprotette come ad esempio Piacenza sale al 93% grazie alla presenza capillare di defibrillatori.
La possibilità di utilizzare un dispositivo come il DAE può salvare una vita in caso di arresto cardiaco improvviso, e sicuramente aumenta la possibilità di sopravvivenza fino all’arrivo dei soccorsi.
La presenza di un dispositivo DAE è utile in ogni luogo di riunione, ed è obbligatorio per molte categorie di luoghi pubblici.
A cosa serve il defibrillatore portatile?
Il DAE serve a ripristinare il ritmo cardiaco normale in una persona colpita da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso, che sono le cause più comuni di arresto cardiaco improvviso.
Funziona tramite scariche elettriche controllate che "reset¬tano" il cuore, permettendogli di riprendere il battito normale.
Dove dovrebbe esserci un DAE?
Il tempo è vita: ogni minuto che passa senza defibrillazione riduce le probabilità di sopravvivenza del 7-10%.
Oltre agli obblighi previsti per impianti sportivi e luoghi ad alta affluenza, è fortemente consigliato che anche aziende, uffici, scuole, stazioni, centri sportivi, condomini e piccole comunità si dotino di un DAE.
Chi può usare un defibrillatore?
In Italia, chiunque può usare un DAE in caso di emergenza, anche se non è un sanitario, grazie alla Legge 116/2021, che ha aggiornato la normativa sulla defibrillazione precoce.
DAE sono progettati per essere semplici e guidati: una voce elettronica dà istruzioni passo passo.
È comunque raccomandato seguire un corso di formazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation).
Sicurgest è già attiva in questo campo e, in collaborazione con EMD112, vi offre un servizio di vendita e assistenza sui DEFIBRILLATORi portatili: automatici o semiautomatici, oltre all’organizzazione di corsi BLS-D.
Puoi trovare tutte le info alla nostra pagina dedicata
Su questa pagina i dettagli e le info sulla campagna del MIM.